LOCANDA BELVEDERE
ROBERTA E CLARA LE SORELLE IN CUCINA
C'era una volta, in un piccolo borgo della Garfagnana, un brigante che rispondeva al nome de Il Moro del Sillico e per la gente del posto era una sorta di Robin Hood. Era il 1522 quando nientemeno che il poeta Ludovico Ariosto, governatore di quelle terre, riuscì però a catturarlo e a mettere fine alle sue scorribande. Sembra l'inizio di una favola di un epopea romantica invece è la vera storia del piccolo paese di Sillico e di uno dei suoi abitanti. Ora il paese è famoso, oltre per il suo museo degli orologi antichi, posto nell'antico Palazzo Carli, anche per la Locanda Belvedere. Il Belvedere, aperto nel 1966 dallo zio Sirio è ora gestito con sapienza dalle sue nipoti Roberta e Clara che propongono l'intero repertorio della cucina tipica garfagnina con le verdure prodotte direttamente nell'orto dell'altro fratello, Sisto. Oltre al pane e alla pasta fatti rigorosamente in casa e a mano, da Roberta e Clara puoi trovare, tra le tante portate, anche i funghi porcini, l'agnello, la polenta con il cinghiale ma anche la polenta con gli ossi, si tratta di polenta fatta con la farina di castagne abbinata alle ossa del maiale. Un piatto per il quale arrivano al ristorante clienti da tutta la Toscana e anche dalla vicina Emilia. Io ho avuto la fortuna di assaggiare le loro prelibatezze, ma devo dire che sono rimasto colpito anche dalla calorosa accoglienza e dalla veracità delle due proprietarie che riescono a farti sentire a casa. Quindi non vi resta che andare a Sillico a godervi il museo e la cucina tipica e dopo, una bella passeggiata digestiva lungo i vicoli dell'antico borgo godendovi lo spettacolo che solo la Garfagnana può offrire.
Locanda Belvedere
Piazza San Rocco Sillico (Lucca)
Tel: 0583 662173
Whatsapp: 328 5337176
Email:
locandabelvederesillico@gmail.com
Instagram: locanda_belvedere_sillico
Facebook: Locanda Belvedere Sillico

Chi sono
Potrei essere uno degli uomini più pazienti del pianeta, il che è utile sia come fotografo che come tifoso della Juventus! Crescere nel tranquillo borgo di Palaia, dove la vita scorre a un ritmo tutto suo, ha plasmato la mia visione rilassata. Mi ha anche ispirato a catturare e condividere la bellezza selvaggia della Toscana attraverso il mio obiettivo.
Ma i miei sogni vanno oltre la Toscana. Un giorno, spero di viaggiare per la Scozia, soprattutto nelle Highlands, fotografandone i paesaggi mozzafiato e scrivendo un libro sulle mie avventure. Il mio amore per la storia, la gente e la cultura scozzesi è così forte che mi è capitato persino di passeggiare per la Toscana in kilt. Questa sì che è una foto da vedere!